Sicurezza domestica per anziani:
come adattare la casa stanza per stanza
Sicurezza domestica per anziani:
come adattare la casa stanza per stanza
Prendersi cura di un familiare anziano è un gesto di amore quotidiano, ma è anche un impegno fatto di tante piccole responsabilità.
Una delle più importanti? Rendere la casa un luogo sicuro, semplice e sereno.
Con l’età aumentano i rischi di cadute, scivolamenti o piccoli incidenti. Per questo è fondamentale adattare l’ambiente in modo intelligente, senza necessariamente stravolgere tutto.
In questa guida ti accompagniamo stanza per stanza, con consigli pratici e soluzioni accessibili.
Alla fine troverai anche informazioni utili su come ottenere gratuitamente alcuni ausili tramite l’ASL.
Ingresso e corridoi
Obiettivo: prevenire cadute e facilitare gli spostamenti
Rimuovi tappeti mobili o fissali con nastro antiscivolo
Tieni il passaggio libero da ostacoli (scarpe, fili, mobili sporgenti)
Installa luci con sensore di movimento per la notte
Se possibile, aggiungi maniglioni o corrimano lungo il percorso
💬 Nel gruppo whatsapp Here4You puoi chiedere consiglio su come installarli e dove trovare soluzioni economiche.
Soggiorno
Obiettivo: creare un ambiente accogliente e sicuro
Scegli poltrone con schienale alto e braccioli (facilitano il rialzo)
Elimina mobili instabili o con spigoli vivi, o proteggili con paraspigoli
Tieni oggetti d’uso quotidiano (telecomandi, occhiali) sempre a portata di mano
Rimuovi tappeti o usa solo quelli antiscivolo
💬 Molti caregiver nella nostra community whatsapp condividono foto e idee pratiche per arredare in sicurezza.
Cucina
Obiettivo: ridurre rischi legati a fuoco, tagli e cadute
Conserva coltelli e utensili pericolosi in cassetti con blocco
Metti gli oggetti più usati nei ripiani centrali, non troppo alti
Se possibile, usa un piano a induzione (più sicuro del gas)
Installa rilevatori di fumo e verifica regolarmente le prese
Evita tappetini scivolosi
💬 Nel blog Here4You troverai presto una checklist stampabile per la cucina sicura.
Camera da letto
Obiettivo: facilitare il riposo e gli spostamenti notturni
Il letto deve avere un’altezza comoda per entrare/uscire senza sforzo
Installa una luce notturna tra il letto e il bagno
Se serve, valuta sponde, letti articolati o alzaletti
Usa lenzuola leggere e antiscivolo, facili da sistemare
💬 Molti caregiver nella community consigliano anche cuscini ergonomici e coprimaterassi antiscivolo: chiedi pure!
Bagno
Obiettivo: prevenire scivolamenti e mantenere autonomia
Installa maniglioni vicino a WC, lavandino e doccia
Usa tappetini antiscivolo dentro e fuori la doccia
Preferisci la doccia alla vasca, se possibile
Aggiungi sedile da doccia e rialzo per WC
Tieni asciugamani e saponi a portata di mano
💬 Su Here4You puoi confrontarti con chi ha già trasformato il bagno in modo economico e funzionale.
Consigli generali per tutta la casa
Assicurati che ogni stanza sia ben illuminata (soprattutto di notte)
Valuta dispositivi utili: sensori di movimento, videocitofoni, campanelli smart
Fai controlli periodici su mobili, impianti e pavimenti
Ausili gratis tramite la tua ASL
Molti caregiver non sanno che maniglioni, letti ortopedici, sedili da doccia, carrozzine e deambulatori possono essere forniti gratuitamente dal Sistema Sanitario Nazionale.
Chi può richiederli:
Anziani con invalidità riconosciuta (anche temporanea)
Persone con disabilità grave o permanente
Minori con disabilità
Chi ha patologie invalidanti
Come fare:
Richiedi visita al medico di base
Ottieni prescrizione da uno specialista SSN
Invia richiesta alla tua ASL
Ricevi l’ausilio in comodato gratuito
📍 La procedura può variare leggermente da regione a regione.
👉 Rivolgiti al tuo medico, all'ASL o chiedi nella nostra community: molti utenti hanno già seguito il percorso.
Conclusione
Adattare una casa per un familiare anziano non richiede grandi spese, ma attenzione, ascolto e qualche consiglio giusto.
Non devi fare tutto da solo.
Here4You è qui per accompagnarti passo dopo passo, con guide, risorse pratiche e una community di persone che stanno vivendo (o hanno vissuto) il tuo stesso cammino.
👉 Iscriviti alla nostra Community WhatsApp per ricevere ogni settimana consigli concreti, storie vere e supporto sincero.
Sei pronto a non sentirti più solo e impreparato?