Essere caregiver familiare significa molto più che aiutare un parente nei compiti quotidiani: significa accompagnarlo con rispetto, dignità e amore, anche nei momenti più difficili.
Se stai iniziando questo percorso, o se lo vivi già da tempo, ci sono alcune cose fondamentali che è importante sapere
Diventare caregiver familiare non è mai una scelta semplice. Spesso è un ruolo che si assume per amore, per necessità, per senso di responsabilità. Eppure, in pochi sono davvero preparati ad affrontare le sfide quotidiane che questo comporta. Se ti trovi all'inizio di questo percorso, o se già da tempo vivi questa esperienza, ci sono alcune cose fondamentali che è importante sapere.
Non solo per aiutare chi ami, ma anche per proteggere te stesso.
Non sei solo
Prendersi cura di un familiare fragile richiede molto più che gestire le attività quotidiane.
Richiede empatia, organizzazione, conoscenza e tanta, tanta pazienza.
Spesso ci si sente soli, sopraffatti dalle responsabilità e dalla paura di sbagliare.
In Italia sono 7 milioni i caregiver familiari che ogni giorno affrontano sfide simili alle tue.
Un buon punto di partenza è l'organizzazione.
Stabilire una routine prevedibile aiuta sia te che la persona assistita a vivere giornate più serene.
Non servono strumenti complessi un'agenda cartacea o un'app sul telefono possono essere sufficienti per pianificare:
i pasti
le terapie
le attività quotidiane.
Piccoli strumenti che ti aiuteranno a non sentirti sopraffatto dagli imprevisti.
Un altro aspetto fondamentale è la comunicazione. Specialmente se assisti una persona affetta da decadimento cognitivo, è importante ricordare che il modo in cui comunichiamo conta quanto le parole che usiamo:
Mantenere il contatto visivo
Parlare con frasi semplici
Mostrare pazienza anche quando la comprensione viene meno, sono gesti che fanno la differenza.
Non meno importante è la cura di te stesso.
Essere caregiver è un impegno totalizzante, ma trascurare il tuo benessere non aiuterà né te né chi assisti.
Concediti ogni giorno piccoli spazi per respirare, rilassarti, chiedere aiuto se necessario.
Non è un segno di debolezza: è un atto di forza e responsabilità.
La sicurezza domestica è un altro pilastro dell'assistenza.
Bastano pochi accorgimenti :
eliminare tappeti scivolosi
installare maniglie di supporto
migliorare l'illuminazione per prevenire molti incidenti e rendere l'ambiente più sicuro e sereno.
Informati sui tuoi diritti. Esistono:
permessi lavorativi
contributi economici
servizi di supporto pensati per alleggerire il carico dei caregiver familiari.
Non esitare a rivolgerti ai servizi sociali del tuo Comune o alla tua ASL per sapere quali strumenti sono disponibili nella tua zona.
Sollevare, spostare o aiutare il tuo caro nei movimenti proteggerà la tua salute e la sua.
Considera di partecipare a corsi specifici o chiedi consulenza a fisioterapisti o infermieri.
Tieni a portata di mano:
Numeri di telefono importanti
Documenti medici
Elenco farmaci
E se puoi, frequenta un corso di primo soccorso.
Essere caregiver significa vivere ogni giorno con coraggio, pazienza e amore. Ma significa anche riconoscere i propri limiti e accettare supporto.
Here4You è qui per questo.
Unisciti alla nostra community per ricevere:
Risorse pratiche (come il Diario del Caregiver)
Ascolto sincero
Consigli da esperti e altri caregiver
Iscriviti alla nostra Community WhatsApp o alla newsletter per non sentirti mai più solo.
Sei pronto a non sentirti più solo e impreparato?
E tu, quali sfide stai affrontando come caregiver?
C'è un argomento particolare che vorresti approfondire nei prossimi articoli?
Condividi la tua esperienza nei commenti.